Osteoporosi: serve davvero tutto quel latte?

Quante volte abbiamo sentito dire che per avere ossa forti bisogna bere latte o mangiare formaggi? L’idea che il consumo di latticini protegga dalle fratture è così radicata che viene spesso data per scontata. Ma se guardiamo ai dati con occhi più critici, il quadro che emerge è meno lineare di quanto si pensi.

Leggi di più »

Il glutine: il capro espiatorio moderno

Il glutine non è un veleno. È una proteina complessa che si forma quando la farina viene impastata con l’acqua, dando origine a una rete viscoelastica costituita da gliadina (che conferisce estensibilità) e glutenina (che dona elasticità). Questa struttura è ciò che permette agli impasti di “lievitare” e trattenere i gas prodotti dalla fermentazione: è grazie al glutine che un pane può risultare soffice, una pizza elastica, una pasta “al dente”.

Leggi di più »

Cioccolato: Un Antiossidante o una Dolce Illusione?

Nel nostro percorso di esplorazione su quali alimenti siano veramente salutari e quali, invece, siano più da evitare, il cioccolato si inserisce spesso in una zona grigia. È vero che è amato da molti e, talvolta, classificato come "cibo da evitare" per la sua reputazione legata allo zucchero e ai grassi. Tuttavia, se scelto con attenzione e consumato con moderazione, può rivelarsi un alimento dalle qualità nutrizionali sorprendenti.

Leggi di più »

Crudo vs. cotto: le differenze nelle proprietà nutrizionali

Nel nostro primo articolo, abbiamo esplorato come la nutrizione non sia sempre una questione di "sì o no" ma un gioco di sfumature, dove anche un solo parametro non è sufficiente a comprendere completamente l’impatto di un alimento sulla nostra salute. Oggi, proseguiamo su questa strada, analizzando un’altra semplificazione comune: la distinzione tra alimenti crudi e cotti. È un tema che spesso viene trattato in modo rigido, ma anche in questo caso non esiste una risposta definitiva su quale sia la scelta migliore. La verità è che dipende da diversi fattori: alcuni nutrienti sono più biodisponibili quando l’alimento è cotto, mentre altri vengono meglio preservati nel crudo. L’importante è conoscere le differenze e fare scelte consapevoli, in base alle proprie esigenze.

Leggi di più »

Bianco o Nero? Quando la Nutrizione è più Complessa di un Semplice “Sì o No”

Spesso, nella vita, ci ritroviamo a fare scelte piuttosto affrettate, a etichettare le cose come buone o cattive senza mettere in conto che potrebbero esserci più sfumature. Nell’ambito della nutrizione questo accade spesso: molte persone tendono a vedere gli alimenti in bianco e nero, classificandoli come “sani” o “non sani” in base ad un singolo parametro, come l’indice glicemico o il contenuto di zucchero. Sicuramente è possibile che alcuni alimenti siano ormai nell’opinione comune considerati “non sani” a seguito di innumerevoli comprovati studi ma è anche vero che ne esistono tanti altri per i quali non è semplice prendere una posizione netta a riguardo ed infatti la realtà richiede attenzione ai dettagli, e se non andiamo oltre le apparenze rischiamo di perdere di vista il quadro complessivo.

Leggi di più »

Carne Sì o No? Cosa ci dice la Scienza

Quando si parla di carne, le opinioni sono spesso polarizzate: c’è chi la demonizza senza appello e chi la difende a spada tratta. Ma la scienza ci porta a una comprensione più profonda, oltre le facili etichette. È fondamentale non lasciarsi influenzare da preconcetti o mode del momento, ma restare aperti a informazioni accurate e basate su evidenze. Questo articolo non vuole essere un punto di arrivo, ma un’occasione per approfondire e fare scelte alimentari consapevoli, lontano da estremismi o allarmismi.

Leggi di più »

Aceto: Quale Acquistare per Benefici Reali?

L'aceto è un ingrediente che troviamo in ogni cucina, ma non tutti sanno che esistono moltissime varietà, ognuna con caratteristiche nutrizionali e gustative diverse. Non solo un condimento, l'aceto può rivelarsi anche un alleato per la salute. Ma come scegliere quello giusto? In questo articolo, riguardiamo insieme le diverse tipologie di aceto e vedremo quali sono le loro caratteristiche, i benefici nutrizionali e come fare la scelta migliore per il nostro benessere.

Leggi di più »

Il nostro Microbiota è "vegano".. e noi?

Negli ultimi anni si sente parlare sempre più spesso di microbiota intestinale, ovvero quell’insieme di microrganismi che popolano il nostro intestino e che giocano un ruolo cruciale nella nostra salute. Ma sapevi che il nostro microbiota, in un certo senso, è vegano?

Leggi di più »