Microbiota, probiotici e cellule: un dialogo invisibile che parte dal cibo

Pubblicato il 15 aprile 2025 alle ore 15:00

Ogni volta che parlo di probiotici, mi viene in mente quanto siamo abituati a pensare al cibo solo come “energia” o “calorie”. Ma in realtà, ci sono alimenti che parlano direttamente con le nostre cellule.

 

I probiotici, che si trovano in alcuni cibi fermentati, non si limitano a lavorare a livello intestinale. Lavorano su un piano molto più grande, partecipando delicatamente all’equilibrio del nostro corpo, nutrendo il microbiota e influenzando in modo profondo il nostro benessere cellulare.

Il microbiota: l’ecosistema che ci abita

Immagina il tuo intestino come un vasto ecosistema, popolato da miliardi di microrganismi: batteri, virus, lieviti, funghi. Questo insieme di piccoli abitanti è il nostro microbiota, un alleato silenzioso che gioca un ruolo fondamentale nella nostra salute.

Un microbiota equilibrato è essenziale per il nostro benessere: se è in disordine, i segnali che riceviamo possono manifestarsi come gonfiore, stanchezza, irritabilità o problemi digestivi. Ma quando è sano, il microbiota non solo ci protegge, ma partecipa attivamente al nostro benessere psicofisico.

Probiotici: chi sono e cosa fanno?

I probiotici sono batteri “buoni” che, se li introduciamo nella nostra alimentazione, possono favorire l’equilibrio del microbiota intestinale.

Non solo ci proteggono da batteri patogeni, ma modulano la nostra risposta immunitaria, migliorano la digestione, rafforzano la barriera intestinale e nutrono le nostre cellule.

Questi effetti vanno ben oltre l’intestino. Quando introduciamo probiotici con il cibo, stiamo dando una mano a equilibrare l’intero corpo, creando una sorta di dialogo che parte dall’intestino e arriva alle cellule.

Probiotici e mitocondri: un legame che va oltre il microbiota

I probiotici non si limitano a nutrire il nostro intestino: in realtà, influiscono anche sulla salute delle cellule, e quindi anche dei mitocondri, che sono gli organelli responsabili della produzione di energia.

Alcuni studi suggeriscono che un microbiota equilibrato può ridurre lo stress ossidativo a livello mitocondriale, migliorando l’efficienza energetica delle cellule e proteggendole da danni.

In pratica, i probiotici fanno molto più che mantenere l’intestino in salute. Ci aiutano a produrre energia in modo più efficiente e a ridurre l’infiammazione cellulare, migliorando il nostro stato di salute globale.

Cibo fermentato: dove trovare i probiotici

Non tutti gli alimenti fermentati contengono probiotici vivi e attivi. Per ottimizzare il nostro benessere, dobbiamo scegliere con attenzione.

Ecco alcuni degli alimenti più efficaci, ammesso che non siano pastorizzati o cotti:

Kefir

Yogurt naturale (senza zucchero aggiunto e con fermenti vivi)

Crauti crudi

Kimchi

Tempeh

Miso (non cotto)

Attenzione a:

Yogurt industriale zuccherato o aromatizzato

Alimenti fermentati pastorizzati (che perdono i microrganismi vivi come per alcuni tipi di aceto)

Probiotici o integratori?

Gli integratori probiotici possono essere utili, soprattutto se siamo in un periodo di stress o abbiamo avuto una cura antibiotica. Tuttavia, preferire i cibi fermentati è sempre la scelta migliore, perché non solo ci forniscono i probiotici, ma anche fibre, vitamine e altri nutrienti essenziali che rendono la nostra alimentazione più completa e naturale.

Non si tratta solo di aggiungere qualcosa alla dieta, ma di fare scelte consapevoli che vanno nella direzione di un benessere profondo.

Conclusione: ascolta il tuo corpo

Non servono cambiamenti drastici. Iniziare con piccoli passi, come aggiungere un cucchiaio di kefir al mattino o un po’ di crauti a pranzo, è già un grande inizio. L'ostacolo più grande è proprio qui perchè man mano che si cominciano ad avvertire miglioramenti, tutto viene più semplice. 

E mentre continuiamo a nutrirci con consapevolezza, ricordiamoci che il nostro intestino e le nostre cellule sono in costante comunicazione.

Prendiamoci cura di questa connessione ogni giorno, perché il cibo che mangiamo non solo ci dà energia, ma parla alle nostre cellule

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.

Crea il tuo sito web con Webador